Sarche

Frazione di 410 abitanti del Comune di Madruzzo a 249 metri sul livello del mare

© Assistente migrazione - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Contrada

Il paese di Sarche si estende sul conoide del fiume Sarca che sfocia nel piano omonimo della gola del Limarò, incisa profondamente tra i calcari del Daìn Grant (Monte Casale) e del Daìn Picol (catena Gazza - Paganella).
Il clima particolarmente mite e ventilato della zona microclimatica mediterranea della conca di Toblino permette la coltivazione dell'olivo e la presenza di macchie di lecci. Il paese di Sarche è piuttosto recente: nacque infatti in conseguenza della colonizzazione cinquecentesca dei luoghi dopo un'intensa bonifica. Le caratteristiche case coloniche sono opera settecentesca del Principe Vescovo Cristoforo Sizzo, che investì gran parte delle sue rendite per bonificare e difendere dalle acque i terreni della Mensa principesco - arcivescovile; grazie a lui furono inoltre erette le solide muraglie del Sarca. Già nel 1544, però, le rovinose piene del fiume furono controllate dagli argini fatti erigere da Gaudenzio Madruzzo, opera che interessò il vasto tratto di campagna tra la retta, il Fosso (emissario del Lago di Toblino) e il muraglione del Maso del Gobo. Alla morte di Carlo Emanuele Madruzzo (1658) i luoghi passarono alla Mensa vescovile di Trento alla quale appartengono tuttora.
Il latifondo ecclesiastico delle Sarche trova la sua genesi, oltre che nell'acquisto e nella bonifica del Piano del Sarca da parte di Giovanni Gaudenzio Madruzzo (1541), nella vendita di sei masi con annessi boschi fatta da Carlo e Francesco di Castelbarco alla Mensa vescovile; attualmente il latifondo è tenuto ad azienda agricola diretta dalla stessa Mensa di Trento, che possiede anche gran parte di Sarche.
I possessi vescovili dei luoghi sono riuniti nella seicentesca Villa Vescovile, sede dell'azienda agricola ecclesiastica, restaurata nello scorso secolo dal vescovo Valusi, che vi morì. La villa è contornata da un giardino e da un piccolo parco.

Modalità di accesso

L'accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato.

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito