Castel Toblino

Rocca cinquecentesca in stile rinascimentale.

© Assistente migrazione - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Rocca

Un romantico castello, costruito su un piccolo braccio di terra che si stende nel cuore del lago, tra vigneti e boschi secolari del Trentino. Castel Toblino è la meta ideale per una rilassante passeggiata sulle sponde del lago, seguita da una cena a lume di candela nell’elegante ristorante, ospitato nelle antiche sale del palazzo.
Le origini di Castel Toblino risalgono all’XI secolo, quando svolgeva una funzione militare-strategica lungo la strada per le Giudicarie. L’impianto che possiamo ammirare oggi è però quello del XVI secolo, in seguito ai lavori di ammodernamento decisi dai vescovi di Trento Cles e Madruzzo.
Secondo la leggenda questo luogo, ancor prima di avere un ruolo strategico o di rappresentanza, pare avesse una funzione magico-religiosa. Bisogna tornare indietro di circa 2.000 anni, quando il livello del lago era più alto di circa due metri e il lembo di terra su cui oggi sorge il castello di Toblino era un'isola nel mezzo del lago.
Gli antichi abitanti del posto credevano che si trattasse di un luogo sacro: nel III secolo, infatti, vi venne edificato un tempietto dedicato al culto dei Fati, antiche divinità romane capaci di predire il destino. Lo "certifica" una lapide murata nel portico del castello che l’archeologo Paolo Orsi definisce "unica nel suo genere nella realtà epigrafica romana".
Il castello racconta anche un’altra leggenda: quella dell’amore proibito tra l’influente vescovo di Trento, Carlo Emanuele Madruzzo, e Claudia Particella, un amore conclusosi tragicamente.
Oggi Castel Toblino è visitabile su appuntamento e ospita, oltre a numerosi eventi per adulti e bambini, un bar e un ristorante (da VisitTrentino)

Modalità di accesso

L'accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato.

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito