Cos'è
Siamo abituati a ricevere, al termine dell’estate, tristi notizie che arrivano dal mondo dei ghiacciai. Ritiri, crolli, scomparse. Non c’è da sorprendersi: su una Terra sempre più calda a causa della nostra influenza sul clima, lo spazio destinato ai ghiacciai è inesorabilmente destinato a ridursi. Negli ultimi anni abbiamo imparato a identificarli come vittime iconiche del cambiamento climatico, spesso dimentichiamo però che i ghiacciai sanno fare molto di più che fondere, arretrare e scomparire. Non sono soltanto un affascinante fenomeno che impreziosisce i paesaggi montani: ogni ghiacciaio è un piccolo mondo che comunica con l’ambiente in cui è immerso. Raccontare alcune delle storie custodite al suo interno è il fine di queste pagine. Perché per comprendere la portata dell’epocale cambiamento provocato dal nostro impatto sul clima, è bene conoscere quanto stiamo perdendo, insieme al ghiaccio che fonde. Vittima, strumento di conoscenza e fonte di impatto. I ghiacciai sono il simbolo più completo del cambiamento climatico.
Giovanni Baccolo è un ricercatore che si occupa di glaciologia e scienze della Terra negli ambienti freddi presso l’Università degli Studi di Roma Tre. I suoi interessi vanno dai ghiacciai polari ai terreni montani in quota. La passione per i mondi ghiacciati e per la divulgazione trovano spazio nel suo blog Storie Minerali. Fa parte del Comitato Glaciologico Italiano ed è membro della commissione scientifica del Servizio Glaciologico Lombardo e de L’Altra Montagna.
Sofia Farina è una fisica dell’atmosfera, giornalista ambientale e comunicatrice scientifica. Ha un dottorato di ricerca in scienze ambientali e una passione per le
alte quote e le latitudini estreme. Ha scelto di portare la scienza fuori dai laboratori, raccontando il cambiamento climatico attraverso parole, suoni e immagini. Si muove tra la scienza e la narrazione, con l’obiettivo di rendere il cambiamento climatico un tema accessibile e l’adattamento un obiettivo concreto.