A chi è rivolto
La prenotazione dello spazio comunale può essere fatto da:
- associazioni con sede nel Comune
- associazioni con sede fuori dal Comune
- privati residenti
- privati non residenti
- società e aziende private
Il Comune concede l’uso della Sala Pizzini Calavino secondo quanto previsto dal regolamento comunale per la concessione e locazione di immobili
La prenotazione dello spazio comunale può essere fatto da:
La capienza della struttura è di 75 persone.
Orario massimo di utilizzo dalle ore 08.00 alle ore 24.00.
Durante l’utilizzo della struttura, il richiedente si obbliga al rispetto di tutte le norme disciplinate nel “Regolamento per la disciplina della concessione/locazione/affitto di beni immobili comunali” e dal “Disciplinare per l’utilizzo degli immobili comunali approvati con decreto del Commissario Straordinario rispettivamente n. 84 dd. 25.09.2025 e n.97 dd. 07/10/2025.
In particolare si impegna a:
Attività consentite:
Con riferimento alla capienza ed alle attrezzature installate nelle sale comunali, è consentito lo svolgimento delle seguenti attività:
Non è consentita la concessione delle sale per feste di capodanno.
Utilizzo delle strutture a titolo gratuito:
Nelle ipotesi di utilizzo a titolo gratuito delle strutture da parte di associazioni, queste dovranno impegnarsi a garantire lo smaltimento di tutti i rifiuti prodotti e riconsegnare la sala perfettamente pulita e ordinata. Su richiesta dell’associazione, le pulizie possono essere effettuate mediante incarico alla ditta appaltatrice del servizio per conto del comune, con oneri a carico dell’associazione richiedente. Le spese di pulizia saranno addebitate all’associazione anche nell’ipotesi in cui la medesima abbia effettuato le pulizie in modo non adeguato o sufficiente.
Altre autorizzazioni e rinuncia all’uso
L’autorizzazione rilasciata dal Comune per l’utilizzo di una sala pubblica non sostituisce gli altri nulla osta, permessi o autorizzazioni previsti per legge o regolamento, che rimangono a carico del richiedente.
L’eventuale rinuncia all’utilizzo della sala avuta in concessione se non comunicata almeno tre giorni prima dell’utilizzo, non esonera dal pagamento del corrispettivo dovuto e non dà diritto alla restituzione dell’importo eventualmente già versato.
Le domande online devono essere presentate almeno 7 giorni prima della data prevista per l’utilizzo, oppure si può prenotare un appuntamento presso l'ufficio competente.
L’importo dovuto per l’uso occasionale è da versarsi dall’utilizzatore in via anticipata mediante Pagopa.
La pulizia delle strutture sarà garantita dal Comune con costi a carico del richiedente;
l deposito cauzionale può essere effettuato a mezzo di contanti o di assegno bancario non trasferibile intestato al Comune di Madruzzo. Tale deposito cauzionale sarà restituito a fine uso, previa verifica del corretto utilizzo delle strutture e dello stato di conservazione degli arredi ed attrezzature interne ed esterne e della pulizia.
Il Comune incamera tutta o parte della cauzione nei seguenti casi:
Nel caso di danni accidentali, vandalismo o incuria, procurati ai beni comunali, durante l’utilizzo di una struttura comunale, il concessionario è tenuto a darne immediata comunicazione al Comune (entro le 24 ore). Il servizio competente effettuerà le verifiche di rito e procederà alla quantificazione del danno da addebitarsi al concessionario.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE: