Prenotazione Sala Pizzini Calavino

  • Servizio attivo

Il Comune concede l’uso della Sala Pizzini Calavino secondo quanto previsto dal regolamento comunale per la concessione e locazione di immobili

A chi è rivolto

La prenotazione dello spazio comunale può essere fatto da:

  • associazioni con sede nel Comune
  • associazioni con sede fuori dal Comune
  • privati residenti
  • privati non residenti
  • società e aziende private
Madruzzo

Descrizione

La capienza della struttura è di 75 persone.

Orario massimo di utilizzo dalle ore 08.00 alle ore 24.00.

Durante l’utilizzo della struttura, il richiedente si obbliga al rispetto di tutte le norme disciplinate nel “Regolamento per la disciplina della concessione/locazione/affitto di beni immobili comunali” e dal “Disciplinare per l’utilizzo degli immobili comunali approvati con decreto del Commissario Straordinario rispettivamente n. 84 dd. 25.09.2025 e n.97 dd. 07/10/2025.

 In particolare si impegna a:

  • utilizzare i soli spazi espressamente concessi e per le finalità dichiarate nella richiesta;
  • utilizzare gli spazi concessi esclusivamente negli orari autorizzati per l’uso;
  • ritirare le chiavi dei locali nella giornata in cui è previsto l’utilizzo della struttura o nel giorno lavorativo immediatamente precedente;
  • restituire le chiavi dei locali entro il giorno lavorativo immediatamente successivo al loro utilizzo;
  • osservare i regolamenti, le disposizioni di legge, nonché tutte le norme attinenti alle attività che discendono dalla concessione e munirsi, ove previsto, a propria cura e spese, di licenze ed autorizzazioni;
  • provvedere ad un adeguata pulizia di utensili, attrezzature e stoviglie utilizzate
  • garantire la conservazione ed il buon uso dei locali, delle cose e delle attrezzature in esso contenute, assumendosi l’onere di eventuali danni;
  • restituire tutto ciò che ha formato oggetto della concessione in uso, alla scadenza della medesima, allo stato originale e libero da persone e cose;
  • garantire la riconsegna nello stato di conservazione in cui l'ambiente è stato concesso 

Attività consentite:
Con riferimento alla capienza ed alle attrezzature installate nelle sale comunali, è consentito lo svolgimento delle seguenti attività:

  • riunioni istituzionali; 
  • conferenze e dibattiti organizzati dall'Amministrazione comunale;
  • riunioni a carattere politico, sindacale, sociale o sportivo se svolte pacificamente e senza armi;
  • manifestazioni culturali;
  • riunioni ed assemblee scolastiche;
  • assemblee generali delle associazioni;
  • incontri, proiezioni, concerti ed altre iniziative, purché il loro svolgimento sia compatibile con le autorizzazioni di pubblica sicurezza delle sale;
  • feste sociali delle associazioni (fatta eccezione per la sala ex archivio di Calavino);
  • feste di privati (fatta eccezione per i teatri e la sala ex archivio di Calavino);
  • mostre di oggetti vari (preventivamente concordate con l'Assessore alla Cultura oppure sottoposte all'approvazione della Giunta), durante le quali è vietata la vendita del materiale esposto;
  • rinfreschi tenuti dagli utilizzatori alla fine di incontri aperti al pubblico previa presentazione della SCIA di somministrazione temporanea di alimenti e bevande prevista dalla Legge provinciale 14 luglio 2000, n. 9.
  • attività motorie (es. ginnastica dolce, yoga, pilates...) organizzate da associazioni, enti con sede nel Comune di Madruzzo. Tale possibilità di utilizzo è limitata ai casi nei quali non è disponibile, nella frazione, l’utilizzo di strutture sportive idonee.

Non è consentita la concessione delle sale per feste di capodanno.

 Utilizzo delle strutture a titolo gratuito:

  • attività istituzionali, collegate al mandato amministrativo, promosse dai gruppi consiliari del Comune di Madruzzo;
  • riunioni dei dipendenti comunali a carattere sindacale;
  • riunioni di organi consultivi istituzionali;
  • progetti promossi dall’Amministrazione Comunale;
  • partiti e movimenti politici o referendari che richiederanno la sala per lo svolgimento di assemblee, conferenze e dibattiti durante le competizioni elettorali o referendarie;
  • riunioni di carattere istituzionale di consorzi o convenzioni intercomunali, organismi scolastici ecc.;
  • riunioni, da chiunque richieste, finalizzate ad interventi organizzativi o di programmazione in materia di protezione civile, sicurezza e ordine pubblico, igiene pubblica;
  • attività il cui pubblico interesse è riconosciuto dalla Giunta Comunale, organizzate da associazioni aventi sede sul territorio comunale, purché sia garantito l’accesso gratuito di tutti i cittadini indistintamente e siano adeguatamente pubblicizzate (è richiesta l’affissione di almeno un avviso nella bacheca frazionale). L’uso delle strutture, una volta riconosciuto il pubblico interesse, può essere concesso a titolo gratuito anche per i lavori preparatori dell’attività.

Nelle ipotesi di utilizzo a titolo gratuito delle strutture da parte di associazioni, queste dovranno impegnarsi a garantire lo smaltimento di tutti i rifiuti prodotti e riconsegnare la sala perfettamente pulita e ordinata. Su richiesta dell’associazione, le pulizie possono essere effettuate mediante incarico alla ditta appaltatrice del servizio per conto del comune, con oneri a carico dell’associazione richiedente. Le spese di pulizia saranno addebitate all’associazione anche nell’ipotesi in cui la medesima abbia effettuato le pulizie in modo non adeguato o sufficiente.

Altre autorizzazioni e rinuncia all’uso
L’autorizzazione rilasciata dal Comune per l’utilizzo di una sala pubblica non sostituisce gli altri nulla osta, permessi o autorizzazioni previsti per legge o regolamento, che rimangono a carico del richiedente.

L’eventuale rinuncia all’utilizzo della sala avuta in concessione se non comunicata almeno tre giorni prima dell’utilizzo, non esonera dal pagamento del corrispettivo dovuto e non dà diritto alla restituzione dell’importo eventualmente già versato.

Come fare

Le domande online devono essere presentate almeno 7 giorni prima della data prevista per l’utilizzo, oppure si può prenotare un appuntamento presso l'ufficio competente.

L’importo dovuto per l’uso occasionale è da versarsi dall’utilizzatore in via anticipata mediante Pagopa.
La pulizia delle strutture sarà garantita dal Comune con costi a carico del richiedente;

l deposito cauzionale può essere effettuato a mezzo di contanti o di assegno bancario non trasferibile intestato al Comune di Madruzzo. Tale deposito cauzionale sarà restituito a fine uso, previa verifica del corretto utilizzo delle strutture e dello stato di conservazione degli arredi ed attrezzature interne ed esterne e della pulizia.

Il Comune incamera tutta o parte della cauzione nei seguenti casi:

  • Danni arrecati ai beni concessi in uso o ammanchi di attrezzature, nella misura corrispondente al danno riscontrato; qualora l’entità del danno fosse superiore alla cauzione, l’importo sarà richiesto direttamente al concessionario;
  • mancata restituzione delle chiavi;
  • mancata restituzione della tessera rifiuti;
  • non adeguata ed accurata pulizia della struttura (ove non effettuata dalla ditta appaltatrice del servizio per conto del comune), delle stoviglie, degli utensili e delle attrezzature utilizzate;
  • mancato smaltimento o abbandono dei rifiuti, ivi compresi anche i prodotti integri non utilizzati.

Nel caso di danni accidentali, vandalismo o incuria, procurati ai beni comunali, durante l’utilizzo di una struttura comunale, il concessionario è tenuto a darne immediata comunicazione al Comune (entro le 24 ore). Il servizio competente effettuerà le verifiche di rito e procederà alla quantificazione del danno da addebitarsi al concessionario.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Cosa si ottiene

Utilizzo della Sala Pizzini Calavino

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Per i costi dettagliati si rimanda alla sezione Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Avvisi

Utilizzo strutture comunali - approvazione nuovo regolamento e disciplinare

Nuovo regolamento e disciplinare in vigore dal 10.10.2025.

Data di pubblicazione: 10/10/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito