Prenotazione Casa Sociale Castel Madruzzo

  • Servizio attivo

Il Comune di Madruzzo concede l’utilizzo della Casa Sociale Castel Madruzzo secondo quanto stabilito dal regolamento per la concessione in uso delle sale

A chi è rivolto

La prenotazione dello spazio comunale può essere fatto da:

  • associazioni con sede nel Comune
  • associazioni con sede fuori dal Comune
  • privati residenti
  • privati non residenti
  • società e aziende private
Madruzzo

Descrizione

La capienza della struttura è di 20 persone.

Orario massimo di utilizzo dalle ore 08.00 alle ore 24.00.

Durante l’utilizzo della struttura, si obbliga al rispetto di tutte le norme disciplinate nel “Regolamento per la concessione in uso delle sale e strutture di proprietà comunale” approvato con deliberazione del Consiglio comunale dd 29.03.2022, in particolare:

  • corretto uso delle attrezzature e conservazione dell’ordine esistente, non apportando modifiche ad impianti fissi o mobili, né introducendone altri senza il preventivo consenso dell’Amministrazione comunale;
  • ritiro delle chiavi e della tessera rifiuti presso il Servizio Demografici in orario d’ufficio, nella giornata in cui è previsto l’utilizzo della struttura;
  • riconsegna delle chiavi e della tessera rifiuti presso il Servizio Demografici il giorno lavorativo seguente all’utilizzo o quando indicato dall’incaricato;
  • utilizzo dei soli spazi espressamente concessi;
  • rispetto degli orari fissati per l’uso;
  • segnalazione immediata all’Amministrazione comunale di eventuali danni riscontrati o provocati;
  • rispetto delle norme di convivenza civile;
  • riconsegna dei locali concessi in perfetto stato al termine dell’uso dopo aver verificato lo spegnimento degli impianti elettrici, idrici ecc. e la chiusura delle finestre e porte d’accesso;
  • sgombero di tutti i locali utilizzati da ogni e qualsiasi materiale (rifiuti, prodotti, attrezzi) all’interno della struttura non deve essere lasciato nessun tipo di oggetto, materiale personale, prodotti alimentari avanzati o di scorta;
  • rispetto dell'ambiente osservando le norme e le consuetudini del risparmio energetico;
  • corretta differenziazione, conferimento e smaltimento dei rifiuti prodotti;
  • per le strutture dotate di cucina resta a carico dell’utilizzatore la pulizia di stoviglie e pentolame eventualmente utilizzati.

Come fare

Le domande online devono essere presentate almeno 7 giorni prima della data prevista per l’utilizzo, oppure si può prenotare un appuntamento presso l'ufficio competente.

  • La prenotazione si intende effettiva solo dopo il pagamento del corrispettivo delle spese di gestione che verranno comunicate a seguito dell’autorizzazione all’utilizzo dello spazio;
  • All’atto della concessione della sala verrà richiesto un deposito cauzionale a garanzia del diligente e corretto utilizzo del locale o della struttura comunale;
  • La cauzione può essere onorata mediante stipula di fideiussione bancaria, o tramite deposito presso l’Ufficio comunale competente di contanti o di assegno bancario non trasferibile intestato al Comune di Madruzzo. Tale deposito cauzionale sarà restituito a fine uso, previa verifica del corretto utilizzo delle strutture, dello stato di conservazione degli arredi e della pulizia;
  • La pulizia delle strutture sarà garantita dal Comune con costi a carico del richiedente; 
  • L’eventuale rinuncia all’utilizzo della struttura dovrà essere comunicata agli uffici comunali almeno tre giorni lavorativi prima dell’utilizzo stesso, escluso il giorno dell’utilizzo, in questo caso nulla è dovuto dal richiedente.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Cosa si ottiene

Utilizzo della Casa Sociale Castel Madruzzo

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Per i costi dettagliati si rimanda alla sezione Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito