A chi è rivolto
Il contributo è rivolto ai genitori dei bambini con età compresa da 3 mesi a 3 anni residenti nel Comune e che non utilizzano in contemporanea un altro servizio educativo del Comune, ad esclusione dei servizi integrativi.
Il servizio permette di richiedere al Comune un contributo economico a sostegno del servizio di nido familiare (Tagesmutter)
Il contributo è rivolto ai genitori dei bambini con età compresa da 3 mesi a 3 anni residenti nel Comune e che non utilizzano in contemporanea un altro servizio educativo del Comune, ad esclusione dei servizi integrativi.
Il servizio consente alle famiglie di richiedere un contributo economico a sostegno delle spese di affidamento dei propri figli a personale educativo appositamente formato che professionalmente, in collegamento con organismi della cooperazione sociale o di utilità sociale non lucrativi, fornisce educazione e cura a uno o più bambini presso il proprio domicilio o altro ambiente adeguato ad offrire cure familiari.
Il Comune eroga un contributo orario alle famiglie diretto alla copertura parziale del costo sostenuto per la fruizione del servizio e determinato sulla base delle condizioni familiari, reddituali e patrimoniali del richiedente espresse attraverso l'indicatore ICEF. Il contributo è riconosciuto per i bambini e le bambine che non utilizzano in contemporanea un altro servizio educativo del Comune ad esclusione dei servizi integrativi e la cui età sia compresa tra 3 mesi e 3 anni.
Il servizio prevede una prima fase di inoltro di una richiesta di contributo per il nido familiare. La richiesta viene inoltrata da uno dei genitori (o tutori) del minore e riporta indicazione della struttura frequentata. Le domande potranno essere presentate per ogni anno educativo a partire dal mese di agosto. Per i fratelli e/o gemelli andranno presentate due domande distinte ed il contributo sarà riferito ad ogni singolo bambino.
Le domande saranno esaminate ed ammesse al contributo secondo l’ordine di presentazione e la fascia di reddito ICEF e verranno soddisfatte fino alla concorrenza massima della disponibilità finanziaria stanziata in bilancio. In caso di indisponibilità di risorse finanziarie verrà data precedenza agli utenti che sono già stati sostenuti al fine di garantire la continuità del servizio.
Una volta approvata la richiesta, il richiedente invia entro il 15 di ogni mese un resoconto dell'effettiva fruizione del servizio comprensiva dei certificati medici a giustificazione delle eventuali assenze per malattia nel periodo di riferimento. A seguito del rendiconto riceve entro 90 giorni l'accredito dell'importo secondo le modalità indicate in fase di richiesta.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Per inoltrare la richiesta di contributo servono:
Per inoltrare la richiesta di accredito del contributo servono: