Segnalazione di condotte illecite (cd. whistleblower)

Segnalazione di condotte illecite (cd. whistleblower)
Data:

26/01/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Atti normativi

Descrizione

Whistleblowing - segnalazione illeciti

La segnalazione deve essere indirizzata in alternativa a:

  • RPCT del Comune di Madruzzo – Segretario comunale utilizzando la piattaforma e seguendo le indicazioni del manuale allegato;
  • A.N.A.C. Autorità Nazionale Anti Corruzione mediante utilizzo del modello elettronico di segnalazione reperibile sul sito del’ANAC>modulistica>segnalazione di illecito/whistleblower;
  • Autorità giudiziaria ordinaria mediante invio della segnalazione alla Procura regionale della Corte dei Conti – P.za      Vittoria n. 5 38122 Trento email segr.procura.trento@corteconti.it  pec trento.procura@corteconticert.it;
  • Autorità giudiziaria contabile mediante invio della segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trento Largo Pigarelli n. 1 38122 Trento Email procura.trento@giustizia.it   urp.procura.trento@giustizia.it.

Qualora il whistleblower rivesta la qualifica di pubblico ufficiale, l’invio della segnalazione al RPCT non lo esonera dall’obbligo di denunciare alla competente Autorità giudiziaria i fatti penalmente rilevanti e le ipotesi di danno erariale.

Qualora la segnalazione riguardi il RPCT gli interessati possono inviare la stessa direttamente all’ANAC.

La denuncia viene effettuata attraverso queste due modalità di segnalazione:

-          in forma scritta al RPCT del Comune di Madruzzo attraverso l’utilizzo di una procedura informatica alla pagina  https://comunemadruzzo.cctwhistleblowing.it.

-          in forma orale, attraverso la linea telefonica, contattando direttamente l’RPCT ovvero, su richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto fissato entro un termine ragionevole.

Ecco una breve guida

Chi può inoltrare una segnalazione?

a.    dipendenti dell’Ente anche se in servizio presso altre Pubbliche Amministrazioni in posizione di comando, distacco (o situazioni analoghe);

b.    lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, tirocinanti, volontari che svolgono o prestano attività presso l’Ente;

c.    i dipendenti delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio, nonché i dipendenti di società ed enti di diritto privato sottoposto a controllo pubblico da parte dell’Ente, limitatamente a violazioni che coinvolgono l’Ente;

d.    lavoratori o collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi;

e.    persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza presso l’Ente o di altri soggetti del settore pubblico, limitatamente a violazioni che coinvolgono l’Ente;

f.     dipendenti in periodo di prova;

g.    persone per le quali il rapporto giuridico con l’Ente:

−   non è ancora iniziato, qualora le informazioni sulle violazioni siano state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali;

−   è già cessato, qualora le informazioni sulle violazioni siano state acquisite nel corso del rapporto giuridico.

 Stato della segnalazione

Lo stato della segnalazione può essere verificato accedendo alla piattaforma con il "key code" assegnato, e può essere "aperto" o "chiuso". Quando lo stato della segnalazione è dichiarato "chiuso" significa che il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza individuato nel Segretario comunale ha preso in carico la segnalazione ed ha avviato un'attività istruttoria per approfondire i contenuti della segnalazione, anche eventualmente al fine di adottare misure di prevenzione anticorruzione.

 Codice identificativo della segnalazione

Registrando la segnalazione su questo portale, sarà assegnato un codice identificativo univoco ("key code") della segnalazione, che potrà essere utilizzato per controllare lo stato della segnalazione e per comunicare con il Responsabile RPCT. Il codice identificativo univoco della segnalazione va conservato con cura, in quanto, in caso di smarrimento, esso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo. Il codice, creato con algoritmo, non permette in alcun modo di risalire all’identità del segnalante, la cui privacy è assolutamente protetta.

 Garanzia della riservatezza dell’identità del segnalante

L'unico soggetto che conosce l’identità del segnalante è il RPCT, il quale garantisce che la segnalazione sia trattata in modalità assolutamente anonima. La tutela del diritto alla riservatezza dell’identità del segnalante è pienamente garantita e la privacy assolutamente protetta.

 Segnalazioni anonime

La segnalazione può essere inoltrata anche senza fornire i propri dati identificativi. In questo caso però il RPCT prenderà in considerazione la segnalazione soltanto se il contenuto della stessa è chiaro, preciso, completo e quindi idoneo a far emergere fatti e situazioni in relazione a contesti determinati.

Data di scadenza

Accedendo alla segnalazione attraverso il Key code assegnato, viene indicata una data di scadenza. Tale data indica il termine di conservazione massimo dei dati del segnalante e di quelli relativi alla segnalazione sulla piattaforma informatica. Decorso il termine indicato i dati da te forniti saranno automaticamente cancellati. In ogni caso le segnalazioni, interne ed esterne, e la relativa documentazione sono conservate non oltre cinque anni a decorrere dalla data della comunicazione dell'esito finale della procedura di segnalazione.

 INFORMATIVA AI SENSI DELL’ ART. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Segretario comunale

Partecipa alle riunioni di Giunta e Consiglio. Esercita ogni altra attribuzione affidatagli dalle leggi e dai regolamenti

Formati disponibili

Formati disponibili

DOC

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza proprietaria

Date

Data di inizio validità/efficacia

26/01/2024

Data di inizio pubblicazione

26/01/2024

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 30/12/2024 17:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito